lunedì 6 febbraio 2017

E' arrivata finalmente!

05 Febbraio 2017.


Dopo un' attesa che non sembrava finire mai, ecco che sono arrivati i primi fiocchi in Lessina,
Finalmente possiamo ammirare degli incantevoli paesaggi invernali!
Buone foto a tutti!





Dalle nuvole sbucano la malga e la purga di Velo.


Una luce magica ed un paesaggio incantevole.


La neve scesa non è moltissima, ma è sufficiente a creare una magica atmosfera.


Il cielo è ancora grigio e promette altri fiocchi.


Un altro paesaggio invernale.


Il tipico paesaggio della Lessinia, faggi, malghe e niente altro.


Una malga si intravede,là, all'orizzonte...


Sullo sfondo il monte Baldo.


Candidi dettagli...


Paesaggio, malga Dosso Alto sullo sfondo.


Un altro scatto...


Un silenzio quasi irreale e un'atmosfera davvero incantevole, sullo sfondo il Baldo.



La malga Dosso alto vista da Parparo vecchio. 



Come una foto può trasmettere silenzio e pace...


La pozza vicino al bosco.


Un altro paesaggio mozzafiato.


Un timido raggio di sole sembra accarezzare la cima del Carega.


Giochiamo un po' con la prospettiva.


La contrada Gasperi sembra un piccolo villaggio di un presepio.






lunedì 16 gennaio 2017

Una Lessinia ancora senza neve.

31 Dicembre 2016

Una Lessinia ancora senza neve.

Anche quest'anno la neve tarda ad arrivare sui nostri monti,
Risono belle giornate molto fredde e asciutte, visibilità ottima,
ma di precipitazioni nemmeno l'ombra.
Ecco alcuni scatti di un Carega completamente senza neve!







Prime luci sul rifugio Scalorbi.


Un camoscio nei pressi di Scalorbi.

Nemmeno sul rifugio Fraccaroli c'è un po' di neve...

Passo Pertica con l'omonimo rifugio visto dal monte Plische.

La Lessinia ed il Baldo a "secco" visti dal monte Plische.

Anche l'altopiano di Asiago è asciutto.

Recoaro e la valle di Chiampo, panorama dal monte Plische.

Solo in lontananza, sulle vette più alte, un po' di neve.

Il Carega e la croce del monte Plische.

Panoramica Baldo, Lessinia e val dei Ronchi.

Altro scatto fatto dal monte Plische.

Il rifugio Scalorbi dall'alto.

Segnali.

Ancora Scalorbi con la chiesetta.

Il rifugio e la cappellina.

La cappellina.

Malga Campobrun.

Ultimo scatto sul sentiero che scende al rifugio Revolto.

lunedì 24 ottobre 2016

Un pomeriggio per contrade

Agosto 2016,  Badia Calavena.



Un pomeriggio d'estate a zonzo per le contrade di Badia Calavena, con la macchia fotografica al collo, scattando qualche foto qua e la fra le poche case abitate e le molte disabitate e in abbandono, davvero un gran peccato! Mi sono chiesto come potevano essere queste contrade quando erano completamente abitate, con i bambini che giocavano a rincorrersi per le corti, gli uomini fuori nei campi, gli animali nel cortile, le donne ai lavandari... Mi torna in mente qualche ricordo dell'infanzia, e quei odori forti delle stalle.... Il calore e lo scoppiettio del fuoco la sera,  con quelle squisite pietanze cucinate in vecchie pentole di alluminio sulle stufe a legna!!  Il freddo pungente, il  silenzio della notte e quel cielo nero, pieno di stelle luminosissime e poi le lucciole...
Quante memorie ormai lontane mi sono parlate davanti in un attimo...

Buone foto a tutti!

 



Contrada Pèrgari, dentro la corte.


Contrada Pèrgari, la meridiana.


Contrada Pèrgari, un volto in pietra.


Contrada Pèrgari, casa con affresco in abbandono.


Contrada Pèrgari,un vero peccato lasciare in abbandono questa bellissima corte.


Contrada Pèrgari.


Contrada Pèrgari, la colombara.


Contrada Taioli, dettaglio.


Contrada Taioli.


Contrada Taioli, solo alcune abitazioni sono ancora usate.


Contrada Taioli.


Contrada Taioli.


Panorama da S.S. Trinità.


Il monte di S.Moro e la pianura padana sullo sfondo.


Contrada Taoso, particolare.


Contrada Taoso, un grosso larice al bordo del pascolo.


Ciliegio solitario.


Malga da poco ristrutturata, da notare il tetto in paglia.


Un classico paesaggio della Lessina con la tipica pozza.


La strada in controluce.


Altro paesaggio...


Contrada Massalonghi.


Contrada Massalonghi.


Contrada Massalonghi, un baito..