I FIORI
Nelle uscite in Lessinia, quando la stagione lo permette,
mi diverto molto a fotografare i fiori.
Siamo molto fortunati, il nostro territorio ci offre dei soggetti floreali davvero bellissimi ed, a volte, anche rari come l'orchidea selvatica chiamata volgarmente scarpetta di Venere o pianella della Madonna,
che ormai si trova solo in poche e ristrette zone della Lessinia, mentre è
quasi scomparsa nel resto del territorio Italiano.
Ci sono molte altre orchidee spontanee, perdonatemi in anticipo se c'è qualche errore nei nomi dei fiori!
Ecco alcuni scatti, buona visione...
![]() |
| Iris. |
![]() |
| Papaveri. |
![]() |
| Iris bianco. |
![]() |
| Calendula. |
![]() |
| Anemone epatica. |
![]() |
| Scilla bifolia. |
![]() |
| Crocchi. |
![]() |
| Elleboro verde. |
![]() |
| Bucaneve. |
![]() |
| Campanellino |
![]() |
| Orchidea spontanea, anacampis pyramidalis. |
![]() |
| Orchidea spontanea, anacampis pyramidalis, particolare. |
![]() |
| Orchidea spontanea, anacampis pyramidalis. |
![]() |
| Orchidea spontanea, ophrys bertolonii. |
![]() |
| Orchidea spontanea, orchis morio. |
![]() |
| Campanella scheuchzeri. |
![]() |
| Erba serpentina. |
![]() |
| Orchidea spontanea, nigritella nigra. |
![]() |
| Raponzolo cornuto. |
![]() |
| Giglio martagone. |
![]() |
| Giglio martagone, dettaglio. |
![]() |
| Rododendro. |
![]() |
| Orchidea spontanea, orchis latifolia. |
![]() |
| Giglio martagone. |
![]() |
| Orchidea spontanea, nigritella nigra. |
![]() |
| Orchidea spontanea, orchis latifolia. |
![]() |
| Scarpetta di Venere. |
![]() |
| Scarpetta di Venere. |
![]() |
| Anemone. |
![]() |
| Raponzolo cornuto. |
![]() |
| Giglio rosso. |
![]() |
| Aquilegia scura. |
![]() |
| Acetosella dei Boschi. |
![]() |
| Genziana asclepiadea . |



































Nessun commento:
Posta un commento